L’ATS 4, con capofila il Comune di Urbino, comprende un territorio di 9 Comuni, ubicato nell’entroterra pesarese, di cui 3 con popolazione di media dimensione (Urbino, Fermignano e Urbania) e gli altri 6 con popolazione di piccola dimensione (Sant’Angelo in Vado, Petriano, Montecalvo in Foglia, Peglio, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace) per un totale di 43.074 abitanti, si cui 8964 giovani di età compresa tra 16 e 35 anni (dati aggiornati al 01/01/2016). Nel Comune di Urbino inoltre la presenza dell’Università fa si che la popolazione studentesca raggiunga il numero della popolazione residente (circa 15.000 ).
Nel territorio dell’ATS IV sono presenti quattro sportelli informagiovani rispettivamente nei Comuni di Urbino, Fermignano, Urbania, Sant’Angelo in Vado.
La vasta estensione del territorio, la conformazione collinare e montuosa, unita alla bassa densità di popolazione rendono più difficile lo scambio di informazioni la conoscenza e la condivisione di proposte rivolte ai giovani e ostacolano talvolta anche l’accesso agli sportelli
Tenuto conto del grande utilizzo della tecnologia e delle informazioni web, cui i giovani oggi sono in grado facilmente di accedere, uno degli obiettivi importanti e prioritari del progetto sarà quello di creare un sistema informativo integrato attraverso la costituzione di un sito di Ambito, attualmente non attivo, in cui verrà inserita una pagina interamente dedicata all’Informagiovani. Questo permetterà a tutti i giovani dell’ATS IV, anche dove non vi è la presenza di uno sportello, di avere informazioni aggiornate riguardo ad iniziative locali, regionali e nazionali e favorirà un lavoro di rete e di condivisione tra gli sportelli presenti nel territorio.
Saranno gli stessi operatori degli Sportelli a garantire l’aggiornamento delle informazioni.
In sinergia con il progetto “IN_CRE.SCO” dell’ATS IV, (L.24/11, DGR 572/2017) approvato dalla Regione Marche, le associazioni dei giovani collaboreranno ad implementare il portale anche attraverso la creazione di una pagina facebook, di una app o di altri strumenti che faciliteranno e renderanno più efficiente e veloce lo scambio di informazioni tra giovani.
A livello di Ambito verrà poi organizzato un corso di aggiornamento/formazione per gli operatori degli sportelli con particolare riferimento all’attività di implementazione dello sportello virtuale.
La restante parte dei finanziamenti, ripartita tra i quattro comuni aventi lo sportello Informagiovani sarà utilizzata per:
- potenziamento sportelli;
- produzione e divulgazione di materiali informativi cartacei, manifesti. brochure nei principali luoghi di aggregazione ed incontro dei giovani;
- realizzazione attività ed eventi finalizzati alla conoscenza da parte dei giovani del contesto territoriale, del servizio attivato e che promuovano la partecipazione attiva dei giovani.
Il Comune di Urbino, Ente capofila dell’ATS IV provvederà a gestire e rendicontare il budget di progetto finalizzato all’attivazione ed al mantenimento del sito web ed alla realizzazione del corso di formazione. Il restante budget verrà equamente suddiviso tra i quattro comuni aventi lo sportello informagiovani che provvederanno a gestire e rendicontare il proprio budget coerentemente con le azioni individuate in sede di progettazione d’ambito e tenuto conto delle esigen